Autismo ad Alto Funzionamento tra Bambini e Adulti: Cos’è?

Autismo ad Alto Funzionamento, cioè il termine che utilizziamo in sostituzione alla obsoleta dicitura della Sindrome di Asperger. Quando parliamo di autismo, dobbiamo tenere conto delle modifiche e delle novità che sono state apportate ai criteri e alle categorie diagnostiche nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Con l’ultima revisione del DSM, il DSM-5 […]
Dislessia: Cos’è, Sintomi, Cause, Come Si Certifica e Aiuto

Dislessia, si tratta del disturbo di apprendimento più conosciuto e diffuso in Italia. Si stima che circa il 2,1% degli studenti frequentanti le scuole dell’obbligo abbia una certificazione DSA specifica a riguardo (MIUR, 2019). Il numero dei casi è in crescita, anno dopo anno, e coinvolge sempre più famiglie e insegnanti. È un fenomeno talmente […]
Parent Training: Cos’è, Come Funziona e Quando Serve

Parent training, anche chiamato parent management training (PMT) o behavioral parent training (BPT): un intervento psicologico di natura psicoeducativa, pensato come sostegno alla genitorialità. Una informazione importante da precisare fin dall’inizio e che l’obiettivo di questo intervento e migliorare le relazioni, affrontare in modo efficace i problemi educativi e potenziare la propria capacità genitoriale, anche […]
Disortografia: Significato, Disgrafia, Test e Strumenti compensativi

Disortografia, di che cosa si tratta? Stiamo parlando di un disturbo ancora poco conosciuto, che rientra però a pieno titolo tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, anche definiti come DSA. Rispetto a discalculia o dislessia, gli studi sistematici e controllati relativi alla disortografia sono molto meno numerosi. La conseguenza principale di questa scarsa conoscenza del problema […]
Potenziamento Cognitivo: Definizione, Misura e Ambiti Applicativi

Potenziamento cognitivo, stimolazione cognitiva, riabilitazione neuropsicologica sono termini comunemente usati dagli psicologi formati in ambito neuropsicologico. Ne avete mai sentito parlare? All’apparenza sono concetti interscambiabili ma, in realtà, ognuno di essi ha delle caratteristiche specifiche. Sono dei veri e propri strumenti di cui ci si avvale per raggiungere scopi ed obbiettivi mirati, progettati ad hoc […]
Ritardo Mentale: Cos’è, Classificazione, Valutazione e Intervento

Ritardo Mentale, ciò che nel vocabolario lessico-scientifico viene denominato “disabilità intellettiva”. La disabilità intellettiva si colloca all’interno della categoria dei disturbi del neurosviluppo. Essi insorgono in fasi di sviluppo precoce, prima dell’ingresso nella scuola elementare, e sono caratterizzati da un deficit che si riflette su aree come il funzionamento cognitivo, sociale, personale, scolastico o lavorativo. […]
Disabilità e Stress genitoriale: Impatto su Famiglia, Fratelli e Supporto

Disabilità e stress genitoriale, una relazione essenziale da prendere in considerazione. Parliamo di un presupposto importante da prendere in considerazione, proprio perchè spesso spinge le famiglie di bambini e ragazzi con disabilità ad accumulare stress e sensi di colpa. Non a caso, la diagnosi di disabilità infantile può innescare diverse risposte emotive nei genitori e […]
Mutismo Selettivo in Bambini e Adulti: si Guarisce?

Mutismo Selettivo, un fenomeno che colpisce soprattutto i più piccoli ma può essere presente anche in età adulta. Il bambino o l’adulto affetto da mutismo selettivo risulta incapace nel parlare e nel comunicare in modo efficace in contesti sociali da lui selettivamente percepiti come minacciosi, come la scuola o il contesto lavorativo. La frustrazione principale […]
Discalculia: Significato, Test per la Diagnosi, Sintomi ed Esercizi

Discalculia evolutiva, anche detta disturbo della aritmetica: una condizione che rientra a far parte dei disturbi specifici dell’apprendimento. La diagnosi di discalculia viene fatta, di solito, intorno alla terza elementare o entro la fine della scuola primaria. Nello specifico, come approfondiremo nei prossimi paragrafi, le difficoltà di calcolo della discalculia hanno natura differente. Possono, da […]
Enuresi Notturna e Diurna: Significato, Caratteristiche in Bambini e Adulti

Enuresi notturna e diurna, cioè l’emissione incontrollata e involontaria di urina durante il sonno o il giorno, in assenza di lesioni dell’apparato urinario. La famosa pipì a letto assume questo nome di origine greca in medicina, a partire dai primi testi dedicati al fenomeno, a inizio 1800. Parlare di malattia è sbagliato perchè l’enuresi è […]