Lacan In Breve: Vita e Psicoanalisi Lacaniana

lacan

Qui sul portale di Psicocultura stiamo portando avanti una serie di articoli che riguardano il mondo della psicologia dinamica. Tra i protagonisti indiscussi, abbiamo già incontrato Freud e Jung. Un altro posto d’onore nell’ambito psicodinamico spetta a Jacques Lacan. Lacan ha lasciato il segno soprattutto per la sua originale reinterpretazione delle teorie di Freud tramite […]

Gestazione per Altri: Cosa ci dice la Scienza?

Gestazione per altri

Gestazione per altri, quante volte ne abbiamo sentito parlare negli ultimi giorni? Cosa è successo per destare tutto questo interesse? Riassumendo, il senato italiano ha approvato il 16 ottobre una legge che rafforza il divieto della gestazione per altri (gpa), o maternità surrogata, rendendola illegale anche all’estero. Il testo era già stato approvato dalla camera […]

Test di Personalità: Quali Sono? MMPI, Big Five e Proiettivi

test di personalità

Test di personalità, come funzionano e cosa misurano? Ancora prima, che cos’è la personalità? Esiste davvero o se ne sente solo parlare? Siamo qui per provare a rispondere a queste domande, partendo dal chiarire una volta per tutte cos’è la personalità, in senso stretto. Con questo termine, non ci riferiamo a un semplice modo di […]

Disgrafia: Caratteristiche, Terapia e Come Riconoscerla

disgrafia

Ma sei in grado di capire quello che hai scritto? Sembrano geroglifici! Se vi siete sentiti fare, almeno una volta nella vita, questa domanda, esiste una possibilità che siate disgrafici. Ne avete mai sentito parlare? Disgrafia è un termine composto da due parole greche: “dys” che significa “difficoltà” insieme a “graphia” ovvero scrittura, quindi stiamo parlando […]

Autismo a Basso Funzionamento: Disabilità Intellettiva nello Spettro

Autismo a basso funzionamento

Autismo a basso funzionamento o ad alto funzionamento? Cosa cambia? Di autismo si sente parlare sempre di più: basti pensare che, prendendo in esame le ultime stime dell’Istituto Superiore di Sanità, 1 bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico in Italia (dati ISS aggiornati al 2022). La prevalenza maggiore è nei maschi, che sono […]

Autismo ad Alto Funzionamento tra Bambini e Adulti: Cos’è?

Autismo ad Alto Funzionamento, cioè il termine che utilizziamo in sostituzione alla obsoleta dicitura della Sindrome di Asperger. Quando parliamo di autismo, dobbiamo tenere conto delle modifiche e delle novità che sono state apportate ai criteri e alle categorie diagnostiche nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Con l’ultima revisione del DSM, il DSM-5 […]

Dislessia: Cos’è, Sintomi, Cause, Come Si Certifica e Aiuto

Dislessia, si tratta del disturbo di apprendimento più conosciuto e diffuso in Italia. Si stima che circa il 2,1% degli studenti frequentanti le scuole dell’obbligo abbia una certificazione DSA specifica a riguardo (MIUR, 2019). Il numero dei casi è in crescita, anno dopo anno, e coinvolge sempre più famiglie e insegnanti. È un fenomeno talmente […]

Parent Training: Cos’è, Come Funziona e Quando Serve

parent training

Parent training, anche chiamato parent management training (PMT) o behavioral parent training (BPT): un intervento psicologico di natura psicoeducativa, pensato come sostegno alla genitorialità. Una informazione importante da precisare fin dall’inizio e che l’obiettivo di questo intervento e migliorare le relazioni, affrontare in modo efficace i problemi educativi e potenziare la propria capacità genitoriale, anche […]

Disortografia: Significato, Disgrafia, Test e Strumenti compensativi

disortografia

Disortografia, di che cosa si tratta? Stiamo parlando di un disturbo ancora poco conosciuto, che rientra però a pieno titolo tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, anche definiti come DSA. Rispetto a discalculia o dislessia, gli studi sistematici e controllati relativi alla disortografia sono molto meno numerosi. La conseguenza principale di questa scarsa conoscenza del problema […]

Potenziamento Cognitivo: Definizione, Misura e Ambiti Applicativi

potenziamento cognitivo

Potenziamento cognitivo, stimolazione cognitiva, riabilitazione neuropsicologica sono termini comunemente usati dagli psicologi formati in ambito neuropsicologico. Ne avete mai sentito parlare? All’apparenza sono concetti interscambiabili ma, in realtà, ognuno di essi ha delle caratteristiche specifiche. Sono dei veri e propri strumenti di cui ci si avvale per raggiungere scopi ed obbiettivi mirati, progettati ad hoc […]