Melanie Klein: Vita, Psicoanalisi e Teoria delle Relazioni Oggettuali
Tra i protagonisti e le protagoniste nell’ambito della psicologia dinamica, troviamo diversi nomi autorevoli, tra cui Carl Gustav Jung, Sigmund Freud, Jacques Lacan, Anna Freud, Lou von Salomé. Abbiamo già discusso di questi profili nei nostri precedenti articoli e oggi ci occuperemo di aggiungere alla nostra rassegna anche Melanie Klein. Ripercorreremo alcune fasi della sua […]
Lou von Salomé: Vita, Opere e Psicoanalisi
Stiamo analizzando il panorama della psicodinamica a 360 gradi e, tra i protagonisti e le protagoniste del settore, troviamo Lou von Salomé. Sul nostro portale abbiamo già parlato di Freud, Jung, Lacan, Anna Freud. In riferimento a quest’ultima, abbiamo già citato Lou von Salomé. Anna e Lou, infatti, erano grandi amiche ed entrambe sono state […]
Anna Freud: Storia, Teoria e Psicologia dell’Io
Nell’ambito della psicologia dinamica troviamo diverse figure autorevoli che hanno fatto la storia della psicologia. Noi di Psicocultura abbiamo già attenzionato, in alcuni dei precedenti articoli pubblicati sulla nostra piattaforma, Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Jacques Lacan. In questo articolo, proprio oggi che decorre l’anniversario della sua nascita, ci occuperemo di Anna Freud. Vedremo insieme […]
Lacan In Breve: Vita e Psicoanalisi Lacaniana
Qui sul portale di Psicocultura stiamo portando avanti una serie di articoli che riguardano il mondo della psicologia dinamica. Tra i protagonisti indiscussi, abbiamo già incontrato Freud e Jung. Un altro posto d’onore nell’ambito psicodinamico spetta a Jacques Lacan. Lacan ha lasciato il segno soprattutto per la sua originale reinterpretazione delle teorie di Freud tramite […]
Jung e la Psicologia Analitica
In uno dei precedenti articoli pubblicati qui, sul portale di Psicocultura, abbiamo parlato di Freud e della psicoanalisi sottolineando le differenze tra psicologia in genere e psicoanalisi nello specifico. Molti, infatti, tendono a confondere la psicoanalisi con la psicologia e a definire, erroneamente, Freud come padre della psicologia mentre, invece, lui ha fondato la psicoanalisi. […]
Freud e la Psicoanalisi
Freud Sigismund Schlomo, noto come Sigmund Freud, è tra gli studiosi più conosciuti in ambito psicologico. Ma, spesso, le convinzioni su di lui sono erronee e si conosce veramente poco la portata rivoluzionaria dei suoi studi e delle sue teorie. In questo articolo, rivedremo la sua posizione in ambito psicologico – citando anche i colleghi […]
Ikigai e Psicologia: Ricerca della Felicità ed Eterna Giovinezza
L’ikigai è la propria raison d’être (la propria ragione d’essere), letteralmente significa “ragione d’essere e di esistere”. È costituito da iki, “vita”, e gai, “valore”, e dunque rappresenta lo scopo primario della propria esistenza e della propria felicità. Può essere interpretato, per esempio, come quel motivo che ci spinge ad alzarci dal letto la mattina […]
Transfert e Controtransfert: Definizione e Prospettive
Transfert e controtransfert sono due concetti molto noti e discussi nell’ambito della psicologia dinamica. Questi termini, però, inglobano molteplici sfaccettature che è possibile comprendere soltanto ripercorrendo l’evoluzione della definizione di transfert e controtransfert e considerando questi vocaboli in relazione agli autori di riferimento. Qui vedremo la definizione dei due termini come riportata da Umberto Galimberti […]
Archetipi: Definizione, Caratteristiche, Esempi e Applicazione
Gli archetipi rappresentano uno dei concetti più conosciuti della psicologia analitica di Jung. È importante comprenderli perché possono aiutarci a capire più chiaramente come funziona la nostra mente e possono anche essere utili per spiegare alcuni meccanismi attraverso cui si articolano le tecniche del neuromarketing. Qui vedremo com’è nato il termine ‘archetipo’ e qual è […]
Sindrome del Brutto Anatroccolo: dalla Fiaba alla Psicologia
C’è un capitolo nell’ormai conosciutissimo libro “Donne che corrono coi lupi” (di Clarissa Pinkola Estés) che si intitola così: “Alla ricerca del branco: la grazia dell’appartenenza”. Attraverso questa fiaba, si parla della resistenza del nostro istinto di fronte alle difficoltà e della beatitudine che si prova una volta trovato un gruppo cui appartenere (vedi anche […]