Laurea ed esame di stato per gli psicologi italiani costituiscono soltanto il primo passo di un lungo percorso di studio fatto di formazione continua. La disciplina della psicologia può beneficiare di un rapido e costante aggiornamento, grazie soprattutto alla sua natura interdisciplinare: numerosi ambiti della ricerca scientifica e sociologica contribuiscono infatti al suo continuo rinnovamento, sia teorico che pratico. Basti pensare all’enorme contributo delle neuroscienze, che studiano le funzioni del nostro cervello a livello biologico-molecolare, oppure alla genetica, che cerca di individuare i geni responsabili di certi tratti della personalità, oppure, ancora, alla sociologia e l’antropologia culturale, che inseriscono i risultati della ricerca scientifica in un contesto storico e sociale determinato.
Aggiornamento costante, tutto quello che occorre sapere
Pertanto, garantire un supporto psicologico di qualità è possibile solo attraverso un aggiornamento costante da parte di psicologi e psicoterapeuti delle loro conoscenze, competenze e abilità. Questo aggiornamento si svolge attraverso l’ottenimento di crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), un sistema obbligatorio per l’aggiornamento professionale di tutti i professionisti della salute, che comprende ovviamente anche gli iscritti all’ordine degli psicologi.
Master, corsi di aggiornamento e convegni
Aggiornamento e specializzazione in ambiti specifici possono seguire strade differenti. Il master si configura come il percorso più strutturato per specializzarsi in un preciso ambito della psicologia; si tratta di percorsi di studio erogati da università o enti di alta formazione. I corsi di aggiornamento, invece, vengono proposti da enti di formazione, associazioni professionali e ordini regionali degli psicologi, hanno durata variabile e un programma formativo meno ampio rispetto ai master, riguardando solitamente specifiche tematiche o precise metodologie di intervento. Infine convegni, congressi e seminari costituiscono un’altra componente fondamentale della formazione continua, offrendo l’opportunità, tra le altre cose, di un confronto diretto con colleghi ed esperti nel settore, ma soprattutto di incontro con professionisti e studiosi di fama internazionale.
Percorsi mirati: approccio terapeutico e settore professionale
Ogni professionista può scegliere tra i molti percorsi di aggiornamento, quelli aderenti al proprio approccio terapeutico o al proprio settore professionale. Psicologia io offre una vasta gamma di corsi disponibili, sia online che in presenza, tenuti dai massimi esperti del settore e che rilasciano certificazioni e crediti ECM.
Ad esempio, per chi volesse intraprendere un percorso di aggiornamento nell’ambito della neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo potrebbe trovare interessante un master in cui vengono descritte le possibili traiettorie psicopatologiche dei disturbi del neurosviluppo, esaminandoli lungo sette dimensioni diverse utili per l’inquadramento e il trattamento.
Quando si intraprende un percorso di aggiornamento, come abbiamo visto, il master si configura come il percorso più strutturato, essenziale anche per indirizzare la propria carriera professionale in ambiti specifici; anche per questo, percorsi di questo tipo forniscono una preparazione esaustiva a livello sia teorico che pratico. Come può essere per un Master in Psicodiagnostica, il percorso formativo che, in un continuum temporale che attraversa tutto l’arco di vita, analizza gli strumenti diagnostici più rilevanti delle aree del Funzionamento intellettivo e adattivo, della Personalità e Psicopatologia, della Neuropsicologia, con l’aggiunta del contesto applicativo specifico della Psicologia giuridica.
Il carattere multidisciplinare della psicologia si rispecchia in un percorso formativo e di aggiornamento complesso. Oggi sono disponibili diverse tipologie di formazione accreditata: dai master ai convegni, passando per i webinar e i libri ECM. Per questo motivo è importante accedere a più informazioni possibili, per poter compiere con la massima consapevolezza scelte di fondamentale importanza per la propria formazione professionale.